
Non solo cibo. Pensare il cibo.
Alla scoperta dell’Alto Potenziale cognitivo
Non solo cibo. Pensare il Cibo è un ciclo di quattro incontri che vede la collaborazione di A.Psi.C., del Centro Psicoterapeutico Te.Co e dell’Opera Pia Cucina Malati Poveri che ci ospita nei suoi locali.
Si parlerà di cibo nei suoi molteplici aspetti; in salute e in malattia.
Quando ci sediamo a tavola, anche nella più assoluta solitudine, non siamo mai soli.
La nostra tavola è imbandita dalla nostra cultura, da tradizioni familiari, da dettami religiosi. In ciò che mangiamo c’è sempre qualcosa che viene da lontano, una traccia che ci porta altrove.
Il cibo che mangiamo, come lo mangiamo, con chi condividiamo i nostri pasti, sono tutti aspetti che raccontano il nostro tempo, lo stile di vita in cui ci riconosciamo. Parlano di noi.
Oggi il cibo è dappertutto e prima di arrivare sulle nostre tavole occupa i nostri pensieri, alimenta convinzioni, intransigenze, preconcetti e passioni.
Oggi incontriamo sempre nuovi modi di accostarsi al cibo, che si intrecciano con la patologia nella misura in cui rivelano un privilegio dato al rapporto con l’oggetto cibo, a scapito del rapporto tra soggetti. Modi che consegnano alla solitudine.
Per questo il primo segnale d’allarme, in questi casi, non riguarda tanto il piano alimentare, quanto piuttosto il cambiamento delle abitudini sociali e relazionali.

Mind the A.P. — Plusdotazione e dintorni
Alla scoperta dell’Alto Potenziale cognitivo
Come evidenziato nell’articolo “E se il tuo paziente fosse ad Alto Potenziale cognitivo?” (pubblicato in Psicoanalisi Contemporanea IV-1-2024) l’ultimo decennio ha visto una costante crescita degli studi e delle pubblicazioni scientifiche sul tema dell’intelligenza, delle abilità cognitive generali ed in modo particolare della giftedness.
In Italia le conoscenze sull’argomento sono ancora considerate un settore “di nicchia” e sempre più famiglie e professionisti si trovano spiazzati di fronte all’argomento.
A.Psi.C, in collaborazione con Centro Te.Co, il Lab Talento di Pavia e IAG, propone due giornate formative sulla Plusdotazione Cognitiva. L’intento delle due giornate è quello di dare alcune informazioni e nozioni di base su un argomento così vasto e complesso.
organizzano l’incontro:
IL LUOGO NEUTRO: CRITICITÁ E RISORSE
Martedì 28 febbraio dalle ore 14 alle ore 17.30 presso Palazzo Capris di Ciglè, via Santa Maria 1, Torino.
Sono previsti crediti formativi per gli Avvocati
Iscrizioni tramite la piattaforma RICONOSCO oppure entro il 20 febbraio 2023 scrivere a: amministrazione@apsic.it